Con la messa in scena di Juditha triumphans di Antonio Vivaldi e La scala di seta di Gioachino Rossini entra nel vivo il festival lo Spirito della Musica di Venezia
La terza edizione del festival estivo "
Lo spirito della musica di Venezia" , organizzato dal
Teatro La Fenice in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari e il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, quest'anno si concentra sul tema di
Venezia come emblema e centro di scambi culturali, musicali, economici e filosofici tra le diverse civiltà e culture del Mediterraneo e del Medio Oriente.
il Festival si occuperà di andare a scoprire le radici di quei secoli di convivenza con conferenze, spettacoli di teatro musicale o parlato quali Juditha triumphans di Antonio Vivaldi (composta in occasione dell’assedio di Corfù del 1716) o
Dialoghi a Damasco dalla Controversia tra un saraceno e un cristiano di Giovanni Damasceno, e
concerti di musica antica, classica o contemporanea, tra cui la terza edizione della Maratona contemporanea, dedicata quest’anno a quaranta prime assolute di compositori italiani, israeliani, portoghesi, greci, iraniani, albanesi, maltesi, armeni, russi, svizzeri, olandesi e tedeschi.
Dal 24 giugno 2015 la manifestazione entra nel vivo degli eventi con due
opere di Vivaldi e Rossini:
Juditha triumphans e La scala di seta scritte per Venezia nel 1716 e nel 1812, in scena tra il 24 giugno e il 5 luglio al Teatro La Fenice e al Teatro Malibran.
Mercoledì 24 giugno 2015 (con quattro repliche il 26 e 28 giugno e il 2 e 4 luglio, sempre alle 19.00) andrà in scena al
Teatro Malibran La scala di seta, terza delle cinque farse di Gioachino Rossini, il
vivace allestimento del regista Bepi Morassi e degli studenti della Scuola di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Orchestra del Teatro La Fenice, direttore Francesco Pasqualetti con nel cast cast Irina Dubrovskaya, Giorgio Misseri, Omar Montanari, David Ferri Durà, Rosa Bove e Claudio Levantino.
Giovedì 25 giugno 2015 alle ore 19.00 Alessandro De Marchi dirigerà invece al Teatro La Fenice l’oratorio in due parti Juditha triumphans RV 644 di Antonio Vivaldi, eseguito per la prima volta nel 1716 a Venezia nella Chiesa della Pietà dalle figlie di choro dell’annesso Ospedale. Composto su un libretto in latino di Giacomo Cassetti tratto dal libro biblico di Giuditta, l’oratorio sarà presentato in forma scenica in un nuovo allestimento con la regia di Elena Barbalich, le scene di Massimo Checchetto, i costumi di Tommaso Lagattolla e le luci di Fabio Barettin. Nei cinque ruoli solisti vi saranno Manuela Custer, Juditha; Giulia Semenzato, la sua ancella Abra; Teresa Iervolino, Holofernes; Paola Gardina, il suo servo Vagaus; e Francesca Ascioti, il gran sacerdote Ozias.
Per il
programma dettagliato della manifestazione scarica il pdf qui
lo-spirito-della-musica-di-venezia-programma-2015