LOCATION: Palazzo Grimani
In occasione dell'evento Giornata della Memoria, domenica 26 gennaio 2014 si terrà, a Palazzo Grimani di Venezia, ore 20, l’opera Brundibar e Interludio: Musiche dal Lager. All’opera seguirà, a cura del personale del Museo, una visita guidata gratuita al Palazzo. BRUNDIBAR è una opera per bambini del compositore ceco ebreo Hans Krasa su libretto di Adolf Hoffmeister, originamente rappresentata dai bambini del Campo di concentramento di Theresienstadt nella Cecoslovacchia occupta. La trama dell’opera racconta di Brundibar il suonatore d’organetto, che cerca di impedire ai due bambini protagonisti di trovare i soldi per comprare il latte alla loro madre malata. Brundibar rappresenta Hitler e la sua oppressione di persone innocenti. Lo spettacolo che si terrà a Palazzo Grimani è davvero eccezionale poiché l’opera viene presentata per la prima volta nell’adattamento per il teatro delle ombre realizzato da un’idea di Roberta Reeder, direttore artistico dell’Associazione Culturale Musica Venezia, dall’artista giapponese Beniko Tanaka. Coro Piccolo Hàrmonia diretto da Nicola Ardolino L.O.V. (Laboratiorio d’orchestra di Venezia) diretto da Paola Fasolo Michele Liuzzi, pianoforte Il concerto e la visita guidata al palazzo sono gratuiti . Ingresso fino ad esaurimento dei posti con il biglietto di Palazzo Grimani: € 4 intero; € 3 ridotto( sopra ai 65 anni e dai12 ai 18 anni; € 5 dai 18 ai 25 anni).