I bambini saranno i protagonisti del Carnevale di Venezia ai Giardini della Biennale
Anche per il programma del
Carnevale di Venezia 2016 sarà arricchito dall'evento organizzato per bambini e ragazzi dalla Biennale nell'area dei Giardini.
Giro Giro Tondo, Intorno al Mondo è il titolo della
settima edizione del Carnevale Internazionale dei ragazzi che si terrà da sabato 30 gennaio a domenica 7 febbraio 2016 presso il
padiglione centrale dei Giardini della Biennale di Venezia.
Il
calendario degli appuntamenti prevederà sia laboratori che atelier creativi fino ad arrivare a performance e spettacoli musicali. Tutte
attività gratuite durante le quali i protagonisti saranno proprio loro:
bambini e ragazzi accompagnati dalle loro famiglie o dalle scuole. Ampio spazio ad una delle componenti che colora la vita di tutti noi: le performance musicali con
Speciale Musica. Per l'occasione saranno ideati
nuove brevi composizioni di giovani compositori provenienti da tutto il mondo, con filastrocche e ninne-nanne eseguite dall’orchestra dei Piccoli Pomeriggi Musicali di Milano e da la Scuola di Musica di Fiesole. Saranno presenti, inoltre, il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia con interventi musicali e laboratori per scuole e famiglie, i Conservatori di Bologna con l’Orchestra dei Giovanissimi, Castelfranco Veneto con la classe di clarinetti, Adria con il Duetto dei gatti di Rossini e Trieste con il gruppo jazz in una speciale sezione I Magnifici – Musica.
Una
sezione speciale è quella dei
Magnifici - Musica, dove gli studenti di vari conservatori eseguiranno le loro performance musicali.
Il Padiglione Centrale ospiterà le proposte internazionali: l’
Austria con il Laboratorio di Physical Dance “La Barca nel Vuoto” condotto da compagnia di danza NUT di Milano, la
Bolivia che con costumi tradizionali, danze e canti popolari farà rivivere il Carnevale della città di Oruro riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, la
Germania che, con “Ene mene miste“, proporrà giochi di parole e suoni per un avvicinamento alla lingua tedesca con canzoni e movimenti.
Concludono
la kermesse i laboratori di musica sensoriale, il laboratorio corporeo/animato, quello pratico/artistico, il laboratorio animazione, quello multimediale e quello sartoriale. Una settimana speciale di full immersion a suon di note che ha tutti gli ingredienti per diventare un evento davvero imperdibile.
INGRESSO LIBERO