Compie cinquant’anni Satyricon di Bruno Maderna: l’opera in un atto, su libretto poliglotta tratto dal romanzo latino omonimo di Petronio, sarà proposta dalla Fenice per ricordare il grande compositore veneziano, del quale ricorrono anche i cinquant’anni dalla morte. La direzione musicale sarà affidata ad Alessandro Cappelletto mentre la regia sarà di Francesco Bortolozzo, che si avvarrà delle scene di scene Andrea Fiduccia, dei costumi di Marta Del Fabbro e del light design di Fabio Barettin.
Satyricon sarà in scena al Teatro Malibran il 25, 26, 27, 28 e 29 gennaio 2023. In occasione della rappresentazione del Satyricon di Maderna, la Fenice lancia inoltre una interessantissima promozione: per assistere allo spettacolo saranno messi in vendita, a partire da venerdì 13 gennaio, biglietti di platea e prima balconata al costo di soli € 25,00. I titoli di accesso a costo agevolato potranno essere acquistati fino a due biglietti per acquirente, sia online, tramite il sito www.teatrolafenice.it, sia nella biglietteria del Teatro La Fenice e in tutti i punti vendita Vela Venezia Unica. La promozione – con codice sconto ‘GENNAIO23’ – è valida fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Satyricon è l’ultima composizione teatrale di Bruno Maderna. Rappresentata per la prima volta al Festival d’Olanda di Scheveningen, il 16 marzo 1973, sotto la direzione dell’autore pochi mesi prima della sua morte, l’opera sarà proposta per la prima volta al Teatro Malibran, dopo l’unica rappresentazione veneziana che si svolse nel 1998 al Teatro Goldoni. Opera buffa, venata di una forte componente sarcastica, Satyricon ruota attorno all’episodio cardine del libro di Petronio, la cena di Trimalcione, personaggio dalla ostentata volgarità che simboleggia la profonda crisi di valori del mondo contemporaneo. Maderna effettuò solamente minime alterazioni al testo originale di Petronio: per renderlo attuale e comprensibile, lo tradusse in diverse lingue, per la maggior parte in inglese, ma anche in francese e tedesco, lasciando solamente brevi scampoli dell’originale latino.
Maderna voleva rappresentare in tono beffardo proprio quel senso di caos e smarrimento del mondo moderno, allo stesso tempo però non voleva «cantare cose morali o politiche» bensì rendere il teatro, inteso come evento sociale, un vero e proprio «atto politico», nel senso più nobile della parola: una lezione che ancora oggi suona di estrema attualità .
Nel cast del nuovo allestimento veneziano figurano Manuela Custer nel doppio ruolo di Fortunata/Quartilla, Francesca Gerbasi in quello di Criside; Marcello Nardis sarà Trimalchio; Christopher Lemmings, Habinnas; William Corrò, Niceros; Francesco Milanese, Eumolpus. Ecco il dettaglio delle recite con orari e turni di abbonamenti: mercoledì 25 gennaio 2023 ore 19.00 (turno A); giovedì 26 gennaio ore 19.00 (turno E); venerdì 27 gennaio ore 19.00 (turno D); sabato 28 gennaio ore 15.30 (turno C); domenica 29 gennaio ore 15.30 (turno B). La prima di mercoledì 25 gennaio sarà trasmessa in differita su Rai Radio3.