L'Africaine di Giacomo Meyerbeer apre la Stagione lirica del Teatro La Fenice di Venezia
La Stagione lirica 2013/2014 del
Teatro La Fenice di
Venezia si apre sabato 23 novembre 2013 alle ore 18.00 con una chicca: un nuovo allestimento del
L’Africaine, opera in cinque atti di
Giacomo Meyerbeer su libretto di Eugène Scribe, ultimo capolavoro del compositore andato in scena postumo all’Opéra di Parigi nel 1865.
Opera, incompiuta, di una vita, lungamente elaborata tra il 1837 e il 1864 e andata in scena postuma il 28 aprile 1865 all’Opéra di Parigi,
L’africaine sembra riunire in sé l’intera storia dell’opera francese nell’Ottocento col mescolare la spettacolarità del
grand opéra all’intimismo del
drame lyrique di fine secolo, sulla trama di un soggetto esotico incentrato sull’amore della schiava-regina
Sélika per l’esploratore
Vasco de Gama e sulla messa in discussione del pregiudizio culturale insito nel colonialismo e nello schiavismo europei.
Assente dalla Fenice dal 1892 (ma proposta ben quattrovolte, per un totale di 59 recite, tra il 1868 e il 1892), L’africaine sarà diretta da uno specialista del repertorio francese quale Emmanuel Villaume.
Il nuovo allestimento de
L'Africaine, proposto in lingua originale con sopratitoli in italiano e francese, è affidato al
regista pugliese Leo Muscato, vincitore del Premio della critica teatrale 2007 e del Premio Abbiati 2012, affiancato dallo scenografo Massimo Checchetto, dal costumista Carlos Tieppo, dal light designer Alessandro Verazzi e dai videodesigner Fabio Iaquone e Luca Attilii.
L’anteprima di sabato 23 novembre 2013 sarà seguita da cinque repliche, martedì 26 (turno A), mercoledì 27 (turno E) e venerdì 29 (turno D) alle ore 18.00, sabato 30 (turno C) e domenica 1 dicembre (turno B) alle 15.30.
Molte personalità del mondo della cultura e dello spettacolo hanno già confermato la loro presenza alla serata inaugurale del 23 novembre: tra queste lo scrittore
Aldo Busi, l’attrice
Ambra Angiolini, l’attore regista
Sergio Castellitto e la scrittrice
Margaret Mazzantini. Saranno inoltre presenti i soci del Freundeskreis des Teatro La Fenice, il circolo tedesco degli amici del Teatro La Fenice che ha sostenuto la produzione con un significativo contributo economico.
Biglietti da 77€ a 216€