Un grande cuore umano illuminerà stasera Piazza San Marco, per il progetto Venezia Rivelata Land Art in Piazza San Marco
Grande conclusione stasera, 20 settembre 2015, in
Piazza San Marco a Venezia del progetto Venezia Rivelata. L'ultima perfomanca, a cui parteciperanno migliaia di persone questa volta, si chiamerà
Essere Venezia - Venezia e la Giustizia. L'evento si articolerà in due momenti: il primo dalle 18.00,
Essere Venezia - Being Venice, riproporrà una performance collettiva
un cuore che si illuminerà dopo il tramonto, mentre il secondo dalle 20.30 presenterà un
reading a tema Venezia e la Giustizia.
Il cuore in Piazza San Marco sarà espressione inequivocabile del grande amore dei veneziani per questa città unica. Tutti i partecipanti saranno vestiti interamente di bianco, il colore della purezza, della giustizia e della speranza, a richiamare
la grande storia nel campo dei diritti umani e, appunto della giustizia, nel corso dei secoli della Serenissima Repubblica. A tutti i partecipanti verrà disegnato un cuore artistico sul volto grazie alla collaborazione dei volontari facepainter e di Diamond FX (azienda specializzata che offrirà i colori per la pittura su corpo) e verrà loro consegnato
in omaggio un ombrello bianco, grazie alla collaborazione de Al Duca d’Aosta, che servirà a creare una
immagine suggestiva e mai vista in questa piazza, che farà il giro del mondo. La performance di land art umana collettiva, ideata e coordinata dall’artista Elena Tagliapietra, vedrà partecipare attivamente 1000 veneziani e presenterà al centro del cuore altri momenti performativi di danza, presentati da alcuni protagonisti delle precedenti tappe.
Lo scrittore Alberto Toso Fei poi racconterà storie antiche e ricercate sull'insieme di leggi che Venezia ha emanato nel corso della sua storia, dall’abolizione del commercio di schiavi (fu primo Stato al mondo a farlo, nel 960)
alle normative sul lavoro minorile in vigore fin dalla fine del Trecento per tutelare i bambini e le bambine; dal primato sul riconoscimento della proprietà intellettuale con la creazione del primo “copyright” della storia, fino alle leggi emanate a tutela dei diritti della donna.
Sarà effettuato un flash reading durante l’evento in piazza San Marco e un reading più approfondito in Pescheria a Rialto a partire dalle ore 20.30.
Successivamente al reading, si festeggerà insieme con un buffet a base di spritz e bigoi in salsa offerto dall’ Osteria Vecio Pozzo in collaborazione con IperDrink e Flairtender.