Grazie al festival Monteverdi Vivaldi musica barocca in prestigiose location a Venezia per tutta l'estate 2013
Proseguono il 29 giugno 2013, nell'appena restaurato
Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia, gli appuntamenti organizzati dal
Venetian Centre for Baroque Music per il
Festival Monteverdi Vivaldi 2013, che vede alternarsi in luoghi simbolo di Venezia una serie di interessanti concerti di
musica barocca. Protagonisti quest'anno saranno numerosi musicisti provenienti dal vicino Medio Oriente, come Turchia, Marocco e Israele, ma anche dalla Francia e dal Nord Europa. Il tutto per tracciare un itinerario alla scoperta della musica barocca veneziana e delle importanti influenze che questa ha ricevuto dall'estero.
Gli appuntamenti musicali proseguiranno fino al 22 settembre 2013 in prestigiose location a
Venezia: dalla
Scuola di San Giovanni Evangelista a
Palazzo Contarini Polignac, da
Ca' Zenobio al
Teatro La Fenice.
PROGRAMMA
Sabato 29 giugno ore 21 - Teatrino di Palazzo Grassi
«Canal Grande: Venezia fonte delle confluenze»
OPERA PRIMA ENSEMBLE
Musiche di V. Bonizzi, M. Corrette, L. de Caix d'Hervelois, M. Marais, J. Schenck, B. Galuppi, A. Forqueray, A. Corelli
Sabato 6 luglio ore 21 - Teatrino di Palazzo Grassi
«Integrale delle sonate per violoncello di Vivaldi», prima parte
Musiche di A. Vivaldi, F. Geminiani
Martedì 23 luglio ore 21 - Teatro La Fenice (Sale apollinee)
«Corelli e la sua eredità veneziana»
In collaborazione con il Teatro la Fenice
Musiche di A. Corelli, E.F. Dall'Abaco, F.A. Bonporti, G. Tartini, A. Caldara, A. Vivaldi
Sabato 27 luglio ore 21 - Teatro La Fenice (Sale apollinee)
«Integrale delle sonate per violoncello di Vivaldi», seconda parte
Musiche di A. Vivaldi, F. Geminiani
Martedì 27 agosto ore 21 - Ca’ Zenobio (Collegio armeno)
«Sospiri ardenti»
La Capella Mediterranea
Musiche di S. d'India
Giovedì 5 settembre ore 21 - Teatro La Fenice (Sale apollinee)
«Vivaldi: la voce dello spirito, lo spirito del violino»
Musiche di A. Vivaldi
Sabato 7 settembre ore 21 - Teatrino di Palazzo Grassi
«Terzo centenario della morte di Arcangelo Corelli»
In collaborazione con Palazzo Grassi – Punta della Dogana
L’ESTRAVAGANTE
Musiche di A. Vivaldi, A. Corelli, B. Marcello
Sabato 14 settembre - Chiese di San Salvador (ore 18), San Zulian (ore 19), San Trovaso (ore 20), San Cassiano (ore 21)
«L’età d’oro dell’organo veneziano»
Musiche di C. Merulo, G. Frescobaldi, G. Gabrieli, A. Luchesi, B. Galuppi, G.A. Paganelli, G.B. Pescetti, D. Scarlatti, B. Storace
Venerdì 20 settembre ore 21 - Palazzo Contarini Polignac
«A rotta di collo, ossia il Barocco acrobatico»
Musiche di M. Uccellini, T. Merula, A. Falconiero, Maletti, Giordina
Domenica 22 settembre ore 21 - Teatro La Fenice (Sale apollinee)
«Sacro & profano nel secolo d’oro della Serenissima»
In collaborazione con il Concorso di Canto barocco di Vicenza e con il Teatro La Fenice
Vincitore del VII Concorso di Canto barocco di Vicenza
ENSEMBLE I MUSICALI AFFETTI
Fabio Missaggia, violino & direzione