La musica di Baldassarre Galuppi e dei suoi contemporanei in splendide location a Venezia grazie al Festival Galuppi
Domenica 14 settembre 2014, con un originale concerto presso la
Basilica di Torcello in Laguna a
Venezia, è partita la ventesima Edizione del ben noto
Festival Galuppi e della musica – I luoghi di Baldassarre. L'interessante manifestazione musicale tutti gli anni propone una serie di concerti con un programma musicale dedicato alla riscoperta e riproposizione delle opere del compositore di
Burano e dei musicisti della sua epoca, e in più offre l'opportunità di scoprire luoghi di rara frequentazione, a volte persino sconosciuti ai veneziani stessi, in altre isole della laguna, dell’estuario e in città, in cui, si pensa, il musicista possa aver vissuto e operato e dove le musiche di questi vi avranno quasi certamente echeggiato.
Si tratta di 9 concerti, a cadenza settimanale fino al 18 ottobre 2014, alcuni con ingresso a invito e altri con biglietto, in location d'eccezione come la
Basilica dei Frari, la
Scuola Grande di San Rocco, le
Sale Apollinee, il
Museo del vetro di Murano.
Baldassarre Galuppi, l’autore di questo intramontabile fraseggio, è uno dei grandi sacerdoti del barocco veneziano, sia per la trentina di oratori composti – a cui si affiancano Mottetti, Requiem, Magnificat, Te Deum e persino composizioni per la chiesa ortodossa russa – che per la devozione all’arte musicale che manifestò in quasi sessanta anni di creazioni sonore, con un brio, una fantasia, un capriccio d’invenzione che nella sterminata produzione d’opera raggiunsero vertici nella sua epoca inarrivabili.
Per il programma dei singoli concerti andate sul sito ufficiale
qui
location
/* Preparo i parametri da passare alla mappa
************************************************************************************************************ */
$map_url = get_bloginfo('template_url') . '/includes/viewMap.php?coords=' . urlencode(get_meta('event-coords'));
$map_url .= '&thumb=' . $image_map;
$map_url .= '&name=' . urlencode(get_the_title());
$map_url .= '&address=' . urlencode(get_meta('event-address'));
$map_url .= '&turl=' . urlencode(get_bloginfo('template_url'));
$map_url .= '&lang=' . Settings::current_language();
$map_url .= '&ico=' . urlencode('ico-map-event.png'); ?>