LOCATION:
A Venezia, al tempo della Serenissima, si erano andati sviluppando in città ben cinque grandi ospedali: l'ospedale della Pietà, degli Incurabili, dei Derelitti, dei Mendicanti e dei Santi Pietro e Paolo. L'ospedale della Pietà e l'ospedale dei Santi Pietro e Paolo, erano gli unici ad avere origini medievali. Il primo fu fondato nel 1336 grazie al francescano Pietro d'Assisi che per accogliere i trovatelli, affittò 17 camere nei pressi di San Francesco della Vigna. In seguito il doge gli diede la possibilità di fondare un monastero alla Pietà, lungo la riva degli Schiavoni nella parrocchia di San Giovanni in Bragora. Nel 1559 accoglieva ben 1200 trovatelli. L'Ospedale dei Santi Pietro e Paolo fu invece fondato nel XII secolo a Castello, nella calle di San Gioachino. Nato per accogliere i pellegrini dalla terra santa, nel 1350 grazie al lascito di Francesco Avanzo, venne ampliato e successivamente entrò sotto la protezione ducale. Venne soppresso dai francesi nel 1806. L'Ospedale degli Incurabili venne fondato agli inizi del XVI secolo alle Zattere, nato per fronteggiare il mal francese o chiamato anche morbo celtico meglio conosciuto come sifilide. Nel 1807 divenne Ospedale Civile e nel 1819 fu convertito in caserma e ora centro di rieducazione minorenni. Nel 1528 si decideva di fondare l'Ospedale dei Derelitti per accogliere malati, febbricitanti e poveri. Nell'ospedale si effettuavano anche le anatomie e si forniva i cadaveri al Collegio dei medici fisici e dei medici chirurghi per le esercitazioni anatomiche. Infine, l'ospedale dei Mendicanti. Il 27 settembre del 1595 il Senato sceglie in città un terreno sulle Fondamente Nove nei pressi del monastero dei Santi Giovanni e Paolo, per trasferirvi l'ospedale di San Lazzaro e fonderlo con la nascente struttura, il cui scopo era di eliminare dalla città la mendicità. Nel periodo Napoleonico viene chiuso e nel 1809, assieme alla Scuola di San Marco, alla cappella della Pace e al convento dei Santi Giovani e Paolo, viene costituito un ospedale militare e qualche anno dopo un ospedale Civile, funzione che esiste tutt'oggi. Testo a cura di Davide Busato di Venezia Criminale