Con Bon Anniversaire Joseph La Fenice rende omaggio, nel Bicentenario della nascita, a Giuseppe Verdi
Nel giorno del bicentenario della nascita di
Giuseppe Verdi, giovedì 10 ottobre 2013, la
Fondazione Teatro La Fenice dedica una festosa giornata di musica e letture al massimo operista italiano.
La giornata prevede 4 interessanti appuntamenti, tutti ad
ingresso libero, che si svolgeranno nelle
Sale Apollinee del
Teatro la Fenice.
Gli eventi che si susseguiranno nel corso di giovedì 10 ottobre sono ispirati a vari aspetti della biografia e della produzione artistica del compositore e caratterizzati da un’impostazione informale e conversativa, talora garbatamente ironica.
Alle 11.00 il musicologo e conduttore radiofonico
Guido Barbieri sarà protagonista di un giocoso ma documentatissimo monologo sui vari aspetti del rapporto tra
Verdi e Venezia, argutamente intitolato Mattadori, piccadori e… gondolieri, con allusione ai gondolieri veneziani che la Fenice scritturò come comparse per il ricevimento in casa di Flora nella prima assoluta della Traviata, così goffi nei panni dei ricchi aristocratici parigini che il pubblico si trattenne a fatica dal ridere.
Alle 12.30 l’attrice
Francesca D’Este, fondatrice della compagnia Questa Nave, leggerà alcuni estratti dal vasto e bellissimo epistolario di Giuseppe Verdi, mettendone così a fuoco personalità e convinzioni.
Alle 16.30 il direttore artistico del Teatro La Fenice
Fortunato Ortombina e il musicologo Michele Girardi animeranno da par loro una tavola rotonda su temi verdiani, per fare il punto sul significato e sull’attualità della sua produzione.
E infine
alle 18.00 l’attrice
Simona Marchini, grande appassionata di opera lirica, proporrà Croce e delizia… signora mia! Storie di vita vissuta… per pianoforte e voce recitante; accanto a lei il pianista Paolo Restani, che eseguirà tre trascrizioni verdiane di Liszt: il Miserere dal Trovatore, la Danza sacra e duetto finale dall’Aida, e la Paraphrase de concert su temi del Rigoletto.