Italiani a tavola 1860/1960. Storia fotografica dell’alimentazione ?>

Italiani a tavola 1860/1960. Storia fotografica dell’alimentazione

Dal: 28-03-2015 Al: 31-10-2015
Villa Pisani - Stra
  • WEBSITE: www.villapisani.beniculturali.it

  • LOCATION: Villa Pisani - Stra

Un viaggio nelle immagini fotografiche degli italiani a tavola al Museo di Villa Pisani a Stra

Il Museo di Villa Pisani a Stra ha organizzato, nell’anno dell’ Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta. Energia per la vita” dedicato al tema dell’alimentazione, una grande mostra fotografica che racconta cento anni (1860 -1960) di tradizioni, abitudini, gesti pubblici e privati, luoghi e occasioni degli italiani a tavola. Italiani a tavola 1860/1960. Storia fotografica dell’alimentazione, della cucina e della tavola in Italia vuole essere un’eccezionale excursus sull’enogastronomia italiana e sulla cucina d’Italia, sulla produzione alimentare e il suo commercio relativi ad ogni regione, provincia, città, attraverso la testimonianza indiscutibile offerta dalle fotografie d’epoca. Il percorso espositivo propone quindi una serie di immagini fotografiche, che vanno dal 1860 circa ai giorni nostri, nelle quali appaiono scene d’osteria dell’Ottocento come banchetti nei ristoranti dei grandi alberghi della nuova Italia, tavole imbandite per riunioni politiche o per festeggiare matrimoni e anniversari, scampagnate o colazioni all’aperto in montagna o al mare, il cibo scarso nelle città italiane segnate dalla Seconda Guerra Mondiale, i brindisi degli artisti in trattorie storiche e quelli degli innamorati, le balie e le mamme che danno da mangiare ai bimbi e le tavole modeste dei collegi, quanto quelle disciplinate delle caserme militari, i tavoli all’aperto delle gelaterie e delle pizzerie. E ancora: i forni e i fornai, i pescatori con il pesce nelle barche e le pescherie, i contadini che trasportano frutta e verdura in città, prima su carri e poi su furgoni, i negozi che espongono i prodotti a buon mercato e quelli più esclusivi, dalle antiche “pizzicherie” e “norcinerie” alle pregiate pasticcerie, ai ristoranti alla moda come alle “fraschette” dei Castelli Romani o i “bacari” a Venezia.

La Produzione degli Agrumi : l'Orangerie di Villa Pisani

Nella suggestiva Orangerie ottocentesca di Villa Pisani sarà ospitata una sezione della mostra dedicata alla coltivazione degli agrumi, che si diffuse in Italia a partire dalla fine del XIII secolo, inizialmente come straordinario privilegio di principi e regnanti che ne apprezzavano la bellezza delle piante el'intensa profumazione dei frutti e li usavano sia a fini curativi che alimentari. In un secondo momento divennero un vero e proprio oggetto di collezione nei maggiori giardini italiani.

Le Attrezzature fotografiche d’Epoca

La mostra è arricchita da un campionario di macchine fotografiche e attrezzature originali che darà modo al visitatore di scoprire gli originali attrezzi del mestiere con i quali i fotografi, nel corso di un secolo, hanno realizzato un corpus di immagini fotografiche prezioso e unico. ORARI Fino al 30 settembre dalle 9:00 alle 20:00. Dal 1 al 31 ottobre dalle 9:00 alle 17:00. Chiuso il lunedì. BIGLIETTI Villa + Parco + Mostra: Intero € 10,00 - Ridotto € 7,50 (cittadini UE tra i 18 e i 25 anni) Parco + Mostra: Intero € 7,50 - Ridotto € 5,00 (cittadini UE tra i 18 e i 25 anni)

location

Mappa
Italiani a tavola 1860/1960. Storia fotografica dell’alimentazione
Villa Pisani - Stra Villa Pisani - Stra Villa Pisani - Stra, Italia
Italiani a tavola 1860/1960. Storia fotografica dell’alimentazione

LASCIA UN COMMENTO