A Venezia si sta organizzando una grande performance artistica in Piazza San Marco per il 25 aprile, Festa del boccolo
Il 25 aprile a
Venezia non è solo la
Festa della librazione. Proprio in quel giorno si celebra il
Santo Patrono San Marco, ed è usanza regalare una bocciolo di rosa a tutte le donne, tanto che ormai è anche chiamata la
Festa del Bocolo (da bocciolo di rosa). Questa tradizione nasce da due storie che si perdono nella notte dei tempi e che hanno assunto ormai il sapore della leggenda.
LE LEGGENDE
La
LEGGENDA DEL BOCCOLO risale ai tempi del
Doge Orso I Partecipazio (864-829). La figlia di quest'ultimo,
Maria, nota per la sua bellezza, si innamorò di un trovatore,
Tancredi, ma le umili origini dell’amato non permettevano ai due di coronare il loro sogno d’amore. Maria suggerì a Tancredi di partire per combattere contro gli infedeli, con la speranza che tornasse glorioso e famoso. La fama delle gesta di Tancredi in Terra Santa giunsero ben presto anche a Venezia, che ormai aspettava il ritorno del giovane in patria per accoglierlo con tutti gli onori riservati agli eroi. Ma un brutto giorno Tancredi perì in battaglia e si accasciò su un rosaio, macchiando con il proprio sangue un boccolo di rosa. Privo ormai di forze riuscì a consegnare il fiore ad un messo che lo portò a Maria. Straziata dal dolore, la giovane si ritirò nelle sue stanze : la mattina seguente venne trovata morta con il boccolo di rosa posato sul cuore. Era il 25 aprile, giorno in cui a Venezia si festeggia San Marco.
Secondo l'altra leggenda la tradizione del bocolo discende invece dal roseto che nasceva accanto la tomba dell'Evangelista. Il roseto sarebbe stato donato a un marinaio della Giudecca di nome Basilio quale premio per la sua grande collaborazione nella trafugazione delle spoglie del Santo.
PERFORMANCE ARTISTICA PER LA FESTA DEL BOCOLO 2014: UNA ROSA GIGANTE IN PIAZZA SAN MARCO
In occasione della
Festa di San Marco 2014, Venezia Rivelata ha organizzato una
performance artistica collettiva in
Piazza San Marco che prevede la
formazione di un “bòcolo di rosa” formato da circa 1200 veneziani che volontariamente parteciperanno.
Potrete richiedere di partecipare alla formazione della "
Rosa per Venezia" compilando il form online nel
sito ufficiale del progetto, o inviando un'email a
veneziarivelata@gmail.com o tramite coupon del gazzettino - specificando se si ha intenzione di partecipare come performer, assistente, partner tecnico, sponsor e riportando il vostro nome, cognome, e-mail e n° di telefono.