Les Chevaliers de la Table ronde in occasione del Carnevale di Venezia 2016 è in scena al Teatro Malibran fino al 13 febbraio
Evento clou delle manifestazioni dedicate al
Carnevale di Venezia 2016: da domenica 7 febbraio va in scena al
Teatro Malibran Les Chevaliers de la Table ronde (I cavalieri della tavola rotonda) del compositore d’operetta Florimond Ronger detto Hervé.
L’
opéra-bouffe, andata in scena per la prima volta nel 1866 al Théâtre des Bouffes-Parisiens e considerata il primo dei quattro capolavori dell’autore,
sarà proposta in una trascrizione per tredici cantanti e dodici strumentisti curata da Thibault Perrine e in un nuovo allestimento del Centre de musique romantique française di Palazzetto Bru Zane con la direzione musicale di Christophe Grapperon, regia, scene e costumi a Pierre-André Weitz, e come interpreti i cantanti e gli strumentisti della compagnia Les Brigands.
Considerato uno dei capolavori del genere, Les Chevaliers de la Table ronde è caratterizzato da ironia e sapidità.
Ad essere ‘presi di mira’ sono gli eroi del ciclo bretone, cavalieri e gentildonne dei più celebri poemi cavallereschi che diventano qui damerini cialtroni e dame rapaci, protagonisti di situazioni esilaranti e cariche di divertimento.
Nel cast, composto dagli
interpreti della compagnia Les Brigands, figurano Damien Bigourdan, Rodomont; Antoine Philippot, Sacripant; Arnaud Marzorati, Merlin; Mathias Vidal, Médor; Ingrid Perruche, Totoche; Lara Neumann, Angélique; Chantal Santon-Jeffery, Mélusine; Clémentine Bourgoin, Fleur-de-Neige; Rémy Mathieu, Roland; David Ghilardi, Amadis des Gaules; Théophile Alexandre, Lancelot du Lac; Jérémie Delvert, Renaud de Montauban; Pierre Lebon, Ogier le Danois.
Il
Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française ha la vocazione di promuovere la riscoperta e la diffusione internazionale del patrimonio musicale francese del grande Ottocento. Nel 2014 gli è stato assegnato il Premio Abbiati per i concerti prodotti a Venezia, in Italia e all’estero.
L’opera sarà proposta in lingua originale con sopratitoli in italiano e in francese.
La prima rappresentazione di domenica 7 febbraio 2016 alle ore 19.00 (turno A) sarà seguita da quattro repliche: martedì 9 febbraio 2016 alle ore 19.00 (turno D), giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 19.00 (turno E), venerdì 12 febbraio 2016 alle ore 19.00 (fuori abbonamento), sabato 13 febbraio 2016 alle ore 15.30 (turno C).
Prezzi dei biglietti a partire da 33€