WEBSITE: www.labiennale.org
LOCATION: Teatro alle Tese
Per gli amanti del teatro l'estate veneziana è la tappa d'obbligo. Continua infatti con il meglio della scena internazionale il Festival del Teatro de La Biennale di Venezia.
A Ca’ Giustinian è ancora possibile ammirare il teatro in valigia che David Espinosa ha portato in Italia con Mi gran Ombra: un teatro da tavolo dove succede tutto come negli spettacoli normali, dal casting, al pubblico in sala, ai colpi di scena della pièce, ma in scala 1:87 (ingresso libero).
Al Teatro Piccolo Arsenale (ore 19), va in scena, da oggi fino a giovedì, la completa rilettura delle opere shakespeariane ad opera dell’inglese Tim Crouch e portato in scena da Fabrizio Arcuri con l’Accademia degli Artefatti. Si parte con I Cinna per poi passare a I Fiordipisello e I Caliban. Protagonisti sono i personaggi minori di celebri capolavori si Shakespeare che hanno finalmente l’occasione di dire la loro.
Al Teatro alle Tese (ore 21.00) debutta oggi, dopo il successo avignonese, l’ultimo spettacolo di Jan Lauwers, Marketplace 76. Secondo un metodo caro al regista, Jan Lauwers intreccia come in un caleidoscopio le vite e le storie degli abitanti di un villaggio, colto nella commemorazione di un evento tragico: l’esplosione di gas che l’anno precedente aveva causato 24 morti, fra cui anche bambini. Su questo sfondo si innesta poi un’altra storia fatta di violenza, che innesca la ritorsione e l’ostracismo della comunità.
Da non dimenticare poi oggi e domani al Teatro alle Tese (ore 19.00) per le ultime due repliche anche El polícia del las ratas, che celebra il sodalizio tra il regista e direttore della Biennale Teatro, Àlex Rigola.
Esponente della miglior tradizione del teatro d’arte europeo, Krystian Lupa è al centro della programmazione di mercoledì 7 agosto con uno dei suoi spettacoli di maggior successo, Ritter, Dene, Voss di Thomas Bernhard, ancora oggi interpretato dallo stesso cast di attori ma mai visto in Italia (Teatro Goldoni, ore 21.00).
Prezzi dei biglietti dai 10 ai 25€