Un incredibile viaggio all'interno del capolavoro di Jackson Pollock Alchimia
Fino al 6 aprile 2015 è possibile visitare alla
Peggy Guggenheim Collection di
Venezia la retrospettiva
Alchimia di Jackson Pollock. Viaggio all’interno della materia, che presenta al pubblico un complesso approfondimento sull’opera omonima del grande artista americano, oggetto, nel 2014, di un importante progetto di studio e conservazione presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Uno dei capolavori di
Jackson Pollock torna quindi alla
Collezione Peggy Guggenheim, a cui appartiene, perno centrale della mostra scientifica Alchimia di Jackson Pollock. Viaggio all’interno della materia (14 febbraio – 6 aprile 2015), a cura di Luciano Pensabene Buemi, Conservatore del museo veneziano, e Roberto Bellucci, Funzionario Restauratore Conservatore Opificio delle Pietre Dure, Firenze.
Alchimia di Jackson Pollock. Viaggio all’interno della materia è la prima mostra di un articolato progetto espositivo con cui la Collezione Peggy Guggenheim rende omaggio ai fratelli Pollock. Seguirà infatti, dal 22 aprile al 14 settembre 2015, un doppio tributo a Jackson e al fratello maggiore Charles, con le mostre
Jackson Pollock, Murale. Energia resa visibile e
Charles Pollock: una retrospettiva.
Alchimia di
Jackson Pollock. Viaggio all’interno della materia svelerà allo spettatore l’esplosione dei colori ritrovati dopo il lungo intervento di pulitura, in una sorprendente riscoperta della celeberrima opera, che verrà eccezionalmente esposta senza teca protettiva in modo da offrire l’esatta lettura della sua complessa superficie tridimensionale.
La mostra guiderà il visitatore in un viaggio unico e affascinante all'interno del dipinto, della tecnica esecutiva, dell’intervento di restauro, attraverso un coinvolgente allestimento multimediale. Video, riproduzioni in 3D, touch-screen, strumenti interattivi, nonché documentazione e oggetti storici provenienti dalla
Pollock-Krasner House and Study Center di Long Island renderanno fruibile in modo dettagliato l’opera dell’artista, in tutta la sua matericità e nella sua ampia palette di 19 colori. A seguito di questo esaustivo studio e dell’intervento di pulitura, illustrato anche da un filmato realizzato dalla web Tv del
Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’esposizione presenterà inedite informazioni su Pollock e sul suo dipinto, rivelando la personalità di un artista che ha combinato materiali e metodi di applicazione tradizionali con tecniche totalmente anti-convenzionali.
Orario
Apertura 10-18 tutti i giorni
Chiuso il martedì e il 25 dicembre