LOCATION: Palazzo del Cinema
L'intrepido, il film di Amelio con protagonista Antonio Albanese, non ha riscosso un gran successo e ha purtroppo raccolto anche qualche fischio. La storia è quella di un uomo candido, che fa un mestiere che è la quintessenza del precariato di oggi, ossia il 'rimpiazzo', ogni giorno diverso. Un'esasperazione divertente ma poco significativa della situazione italiana di oggi.
Il primo documentario in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Unknow Known, di Errol Morris, presentata ieir, ci regala un ritratto accurato e intrigante di Donald Rumsfiled, Segretario alla Difesa sia sotto il Presidente Ford che sotto George W.Bush. Il principale artefice della Guerra in Iraq, assolutamente fallimentare, si presenta in tutta la sua ambiguità, come un uomo di potere che non ha problemi a scherzare sugli errori del passato e al contempo ti conquista con un sorriso accattivante. Errol, che ha già ricevuto un Oscar al miglior documentario nel 2004 per The Fog of War: La guerra secondo Robert McNamara, ci offre una lunga intervista avvincente e ben preparata, alternata da filmati storici e musicata da Danny Elfman.
Oggi è stato presentato SACRO GRA, di Francesco Rosi, l'ultimo documentario in concorso a Venezia, che racconta un'Italia più in crisi d'identità che in recessione. Dopo l’India dei barcaioli, il deserto americano dei drop out, il Messico dei killer del narcotraffico, Gianfranco Rosi ha deciso di raccontare un angolo del suo Paese, girando e perdendosi per più di due anni con un mini-van sul Grande Raccordo Anulare di Roma per scoprire i mondi invisibili e i futuri possibili che questo luogo magico cela oltre il muro del suo frastuono continuo. La pellicola è stata molto apprezzata stamattina in sala.