Alla Biennale Musica di Venezia si parte con Helicopter String Quartet, concerto in elicottero composto da Karlheinz Stockhausen
Si inaugura oggi con la spettacolare composizione di
Karlheinz Stockhausen,
Helicopter String Quartet, il
57. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della
Biennale di Venezia, diretto da Ivan Fedele.
Qui un assaggio del concerto performed by the Elysian String Quartet, part of Karlheinz Stockhausen’s Mittwoch aus Licht nell'agosto 2012.
Debutto spettacolare per il Festival di Musica della Biennale, quindi, con una performance atletica oltre che musicale: in
Helicopter String Quartet quattro coraggiosi interpreti dell’
Arditti suoneranno ognuno nella cabina di un elicottero a 1500 metri di quota fra i rulli delle eliche, mentre il pubblico li seguirà su quattro schermi nella
Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia, ore 15.00).
Visionario musicista dell’eccesso (il quartetto gli è addirittura apparso in sogno),
Stockhausen è maestro della ricerca elettro-acustica e della spazializzazione del suono. Con sapienza registica e una capacità uniche nel “teatralizzare” la musica,
Stockhausen fa iniziare il concerto in sala con la presentazione dei quattro musicisti e lo fa concludere con il loro ritorno sulla terra, giusto in tempo per prendere gli applausi del pubblico che ha ascoltato il brano musicale e seguito la performance aerea su grande schermo. A fare da moderatore sarà il direttore
Ivan Fedele.
All’inizio pirotecnico con Helicopter Quartet segue, al Teatro alle Tese (ore 20.00), l’
omaggio a Sofija Gubaidulina, Leone d’oro alla carriera. Unica grande compositrice donna del secolo scorso, nata in quell’Unione Sovietica i cui eventi storici condizionavano pesantemente la vita culturale, Sofija Gubaidulina ha saputo tener fede alle sue intuizioni e ha inteso la sua arte come un magistero così alto da trasfigurare la materia musicale in simbolo, impiegando soprattutto la simbologia cristiana.
Per informazioni su biglietti e programma completo della manifestazione clicca qui