Il Weekend clou del Carnevale di Venezia 2016: Volo dell'Aquila, Incoronazione della Maria del Carnevale, Concorso della maschera più bella, Campo dei Sapori e Spettacolo all'Arsenale
L'ultimo weekend del
Carnevale di Venezia vi aspetta con un programma scintillante.
Evento clou sarà sicuramente l'
esibizione di Saturnino, famosissimo bassista di Jovanotti, che si esibirà prima, sabato 6 febbraio all'
Arsenale, nell'area The Club (a pagamento) e domenica alle ore 12 scenderà dal
Campanile di Piazza San Marco come Aquila del Carnevale.
Il
Volo dell'Aquila è una tradizione ormai consolidata del
Carnevale di Venezia: mentre l'Angelo rappresenta la purezza quest'ultima deve invece impersonificare la potenza è così sarà con Saturnino che inoltre durante la discesa dal Campanile al
Villaggio delle Meraviglie saprà sorprendere il popolo del Carnevale magari suonando? Saturnino scenderà indossando un abito appositamente realizzato dall'Atelier Pietro Longhi di Francesco Briggi.
Sempre domenica in Piazza San Marco
verrà anche incoronata domenica la Maria dell'Anno e la maschera più bella. Il
Villaggio delle meraviglie, rimane aperta tutti i giorni all'ombra del Campanile di San Marco, una splendida struttura in legno, con ponti, statue e botteghe, disegnata da Massimo Checchetto scenografo del
Teatro La Fenice. Il popolo del Carnevale fluirà quindi tra maestri d'ascia e maestri vetrai, tessutai e calzaturieri, mascareri e tajapiera. Un villaggio dei mestieri reso possibile dalla collaborazione di El Felze, Consorzio Vetro Artistico di Murano Promovetro, Atelier Nicolao, Atelier Pietro Longhi di Francesco Briggi, Consorzio dei Mascareri, Consorzio dei Tajapiera, Politecnico Calzaturiero del Brenta e gli storici tessutai, Bevilacqua, Fortuny, Rubelli.
Da giovedì a martedì 9 rimarrà anche aperto il
Campo dei Sapori dove ogni territorio proporrà le sue eccellenze. Per il Veneto prodotti e piatti tipici del vicentino, come il baccalà, e le creazioni artigianali del
laboratorio Mastronero, tabarri, mantelli e costumi. E poi formaggi e salumi da Umbria e Toscana, prodotti tipici creati da piccole aziende storiche e importanti dall'Abruzzo, il
Nero di Calabria, protagonista ad Expo Milano 2015, che rappresenta una straordinaria nicchia produttiva del settore agroalimentare regionale.
Al
Campo dei sapori e delle tradizioni si ricorderanno anche i 500 anni dalla fondazione del Ghetto di Venezia con la presenza di uno stand curato da Ghimel Garden, apprezzato ristorante di cucina kosher con sede in Campo del Ghetto Nuovo a Venezia.