Mostra del Cinema di Venezia 2017 ?>

Mostra del Cinema di Venezia 2017

Dal: 30-08-2017 Al: 09-09-2017
  • WEBSITE: www.labiennale.org

  • LOCATION:

30 Agosto - 9 Settembre 2017: queste le date che i cinefili e gli appassionati di tutto il mondo - possiamo dirlo - devono ricordare aspettando il calendario ufficiale della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata anche quest'anno dalla Biennale di Venezia al Lido di Venezia. Il benvenuto in Laguna è affidato a Dunkirk, ultimo lavoro scritto e diretto da  Christopher Nolan proiettato in pre-apertura il 28 Agosto all’Arsenale ma che fa già parlare di sè con i primi 77 secondi del film lanciati su Youtube e un cast stellare che insieme a Tom Hardy e Fionn Whitehead (premio Oscar per il Ponte della Spie Mark Rylance) porta sul grande schermo per la prima volta Harry Styles degli One Direction, raccontando la storia dell’Operazione Dynamo, l’estremo tentativo di evacuare le truppe inglesi che erano state isolate dai tedeschi sulle coste della Manica Tanti film italiani e la qualità è molto alta. Così ha annunciato il direttore del festival Alberto Barbera alla conferenza stampa di presentazione a Roma, commentando titolo dopo titolo tutti i film in concorso: Human Flow di Ai Weiwei "Il documentario dell'artista cinese Ai Weiwei sui fenomeni migratori di tutto il mondo" Mother! di Darren Aronofsky "Il nuovo lavoro di Darren Aronofsky, con un cast straordinario. La Paramount non voleva presentare il film ai festival per paura degli spoiler, e quindi non posso dirvi nulla ora." Suburbicon di George Clooney "Il nuovo film da regista di Clooney bastato su una vecchia sceneggiatura dei Coen, rivista da Clooney che gli ha aggiunto un sottotesto politico contemporaneo e molto interessante The Shape of Water di Guillermo Del Toro "Il più bel film di Guillermo del Toro degli ultimi 10 anni, tra La bella e la bestia e Il mostro della laguna nera." L’insulte di Ziad Doueiri "Film libanese, un processuale che vede a confronto un palestinese rifugiato in Libano e un cristiano libanese di estrema destra, scritto in maniera straordinaria." La villa di Robert Guédiguian "Girato alle Calanche, uno dei più belli di Guediguian, con un cast notevole." Charley Thompson (Lean on Pete) di Andrew Haigh "Dopo 45 anni, Haigh firma un film americano, sulla storia del rapporto tra un adolscente e un cavallo." Mektoub, My Love: Canto Uno di Abdellatif Kechiche "Sapete tutti quando sia atteso il nuovo Kechiche. Nel titolo c'è Canto uno perché ce ne sarà un secondo, e forse anche un terzo." Sandmen No Satsujin (The Third Murder) di Hirokazu Kore'eda "Uno dei grandi registi giapponesi contemporanei per la prima volta a Venezia con un processuale, sull'impossibilità di raggiungere la verità, con una riflessione sulla giustizia." Jusqu’à la garde di Xavier Legrand "Un film durissimo, un'opera prima che parla di violenza familiare." Ammore e malavita di Manetti Bros. "Uno dei quattri italiani in concorso, un musical napoletano sulla camorra e i neomelodici, divertentissimo e pieno di citazioni." Foxtrot di Sameul Maoz "Un film sulla guerra, duro, ma non solo realistico e con un approccio più complesso e articolato, quasi surreale" Three Billboards Outside Ebbing, Missouri di Martin McDonagh "Il terzo film di McDonagh, con un cast impressionante, largamente anticipato, sapete già di che si tratta." Anna di Andrea Pallaoro "Opera seconda di Andrea Pallaoro, un film asutero che ha praticamente un soloattore, Charlotte Rampling, sempre in scena, con una grande interpretazione." Downsizing di Alexander Payne "È il film di apertura, sapete tutto, una fiaba venata di fantascienza." Jia NIan Hua (Angels Wear White) di Vivian Qu "Un secondo film, sulla condizione femminile in Cina e la corruzione del paese asiatico." Una famiglia di Sebastiano Riso "Un salto di qualità rispetto al primo film di Riso, su un tema sensibile come quello dell'utero in affitto, trattato in maniera paricolarissima." First Reformed di Paul Schrader "Paul Schrader lo considera la summa del suo cinema, è destinato a dividere e sconcertare." Sweet Country di Warwick Thornton "Secondo film dopo una Camera d'oro a Cannes, diretto da un regista aborigeno che racconta una storia di aborigeni, un western politico." The Leisure Seeker di Paolo Virzì "Primo film americano di Virzì, che prima è una commedia e poi alterna toni leggeri e amari, con grandi prove d'attore." Ex Libris - New York Public Library di Frederick Wiseman "Wiseman per la prima volta in concorso a Venezia con un film che porta per tre ore all'interno di questa istituzione tutt'altro che legata al passato."

La selezione ufficiale comprende, oltre ai film in concorso Venezia 74, le sezioni Fuori Concorso, Orizzonti, Cinema nel Giardino, Venice Virtual Reality, Biennale College - Cinema, Venezia Classici, Proiezioni Speciali. Le sezioni autonome e parallele comprendono le sezioni Settimana Internazionale della Critica e Giornate degli Autori.

Mostra del Cinema di Venezia 2017
, Italia
Mostra del Cinema di Venezia 2017

LASCIA UN COMMENTO